Primer sigillante 379
Primer universale per migliorare l'aderenza del Sigillante ibrido 383 su calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, muratura, intonaco, fibrocemento nonché su alcuni metalli e materiali sintetici. Lattina da 1000 g.



Schede dati
Scheda tecnica
scheda dei dati di sicurezza
Info per professionisti
Di massima le fughe vanno realizzate conformemente alla norma DIN 18540. I profili pre-riempiti garantiscono la corretta profondità delle fughe, ed evitano la creazione di fughe triangolari e l'incollaggio su tre lati (ossia anche sulla malta). Vengono così rispettati i limiti di deformazione complessiva del sigillante.
Per evitare di sporcare i bordi, è necessario applicare del nastro adesivo ai bordi delle fughe.
I primer per sigillanti ottimizzano l'aderenza ed evitano l'imbrattamento dei bordi dovuto alla penetrazione in sottofondi porosi o assorbenti.
Le spatole per stucco sono particolarmente indicate per lisciare i sigillanti. Con il Sigillante acrilico 395 inumidire con acqua l'utensile usato per lisciare. Con Silicone neutro 386, Pasta per riparazioni di finestre 399 e Sigillante ibrido 383 utilizzare acqua contenente umettanti.
Articolo N.
0379.0850.0000 / VE 9